Salve! (with Audio CD)

Hardcover
from $0.00

Author: Carla Larese Riga

ISBN-10: 1413015166

ISBN-13: 9781413015164

Category: Italian language -> Textbooks for second language learners

Search in google:

SALVE! is a complete, learner-friendly program for your introductory Italian course that provides you with all of the tools you will need to succeed! The manageable grammar and vocabulary presentations are easy to understand and study, helping you communicate more effectively from the first day of class. Rich cultural material and Sulla Strada video clips give you a taste of everyday life in Italy to provide real-world context, and a wealth of activities in the text and online make it easier to master the nuances of this remarkable language.

PRIMO INCONTRO. 1. Saluti ed espressioni di cortesia. 2. In classe. 3. I numeri da 0 a 49. 4. I giorni della settimana. Per finire: Il primo giorno di scuola. Attualita: The Italian language and its dialects. CAPITOLO 1. LA CITTA PAROLE DA RICORDARE: LA CITTA. La grammatica. 1. Essere, C'e, Ci sono e Ecco! 2. Il nome. 3. Gli articoli. 4. Expressioni interrogative. Per finire: Cosa c'e in una citta? Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Milano. CAPITOLO 2. LA PERSONALITA. La descrizione. 1. L'aggettivo - Buono e Bello. 2. Avere—Frasi idiomatiche con avere. 3. Quanto? I numeri cardinali. 4. Quale? Che? Per fnire: Due compagni di stanza. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Il turismo nelle regioni d'Italia. CAPITOLO 3. L'UNIVERSITA. Il sistema italiano degli studi. 1. Verbi regolari in -are: il presente. 2. Verbi irregolari in -are. 3. Le preposizioni semplici, articolate, avverbiali. 4. I giorni della settimana. Per finire: La settimana di Filippo. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: La vita degli studenti. CAPITOLO 4. A TAVOLA. Pasti e piatti. 1. Verbi regolari in -ere e -ire: il presente. 2. Verbi in -ire con il suffisso -isc-. 3. Il partitivo; alcuni, qualche, un po' di. 4. Molto, tanto, troppo,poco, tutto, ogni. Per finire: Una festa di compleanno. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Dove andiamo a mangiare?. CAPITOLO 5. LA FAMIGLIA. I parenti. 1. Aggettivi e pronomi possessivi. 2. Verbi irrgolari in -ere e in -ire; sapere e conoscere. 3. I pronomi diretti. 4. I mesi e la data. Per finire: Chi viene a cena stasera? Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: La famiglia in Italia. CAPITOLO 6. BUON VIAGGIO!. Arrivi e partenze. 1. Il passatoprossimo con avere. 2. Il passato prossimo con essere. 3. L'ora. 4. Usi di: a, in, da e per. Per finire: Un viaggio di nozze. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Toscana, dove vivere e un quotidiano elogio dellanatura. CAPITOLO 7. IL MONDO DEGLI AFFARI. Albergo, banca, telefono. 1. I verbi riflessivi e reciproci. 2. Il passato prossimo con i verbi riflessivi e reciproci. 3. I pronomi indiretti. 4. I pronomi con l'infinito e Ecco! Per finire: Un viaggio d'affari. Ascoltamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: In Italia, dopo l'euro. CAPITOLO 8. MEZZI DI DIFFUSIONE. Stampa, televisione, cinema. 1. L'imperfetto. 2. Contrasto tra imperfetto e passatoprossimo. 3. Il trapassato prossimo. 4. I pronomi tonici. 5. Piacere. Per finire: Una serata alla Tv. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Un'intervista con Ermanno Olmi. CAPITOLO 9. LA MODA. Articoli di abbigliamento. 1. L'imperstivo. 2. L'imperativo con un pronome. 3. Aggettivi e pronomi dimostrativi. 4. Le stagioni, il tempo. Per finire: Alla Rinascente. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Dolce e Gabbana, una storia di successo. CAPITOLO 10. LA CASA. La casa e i mobili. 1. Ne. 2. Ci. 3. I pronomi doppi. 4. I numeri ordinali. Per finire: Il nuovo appartamento. Ascoltiamo! Adesso sciviamo! Parliamo insieme! Attualita: Renzo Piano, architetto di fama mondiale. CAPITOLO 11. LE VACANZE. In vacanza: al mare, in montagna. 1. Il futuro. 2. I comparativi. 3. I superlativi. 4. Comparativi e superlativi irregolari. 5. Uso dell'articolo determinativo. Per finire: Una gita scolastica. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo inseme! Attualita: Inverno tutto italiano. CAPITOLO 12. IL MONDO DEL LAVORO. Mestieri e professioni. 1. l condizionale: presente e passato. 2. Uso di dovere, potere e volere nel condizionale. 3. Gli avverbi. 4. Il Si impersonale Esclamazioni comuni. Per finire: In cerca di un impiego. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: Immigrati, la carica della seconda generazione. CAPITOLO 13. LA SALUTE E GLI SPORT. La salute e gli sport. 1. I pronomi relativi e i pronomi indefiniti. 2. Espressioni negative. 3. Il geundio e la forma progressiva. 4. Plurali irregolari. Per finire: Dalla dottotressa. Ascoltiamo! Adesso sciviamo! Parliamo insieme! Attualita: L'agriturismo. CAPITOLO 14. ARTE E TEATRO. Le arti e il teatro. 1. Il congiuntivo presente. 2. Il congiuntivo passato. 3. L'imperfetto del congiuntivo. 4. Il trapassato del congiuntivo. Per finire: Se tu fossi pittore?. Ascoltiamo! Adesso scriviamo! Parliamo insieme! Attualita: L'importanza dello spettacolo.